Non si contano le ore quando si ama ciò che si sta facendo. Non occorrono fronzoli, orpelli, quando si ama il lavoro.

Il passaggio è cruciale: da un piano estetico ad uno etico, di responsabilità per ciò che si fa. Il prodotto finito convoglia in sé tutta la spinta a realizzare l’idea dei Rossi di costruzione navale. La barca in costruzione ha su di sé, puntati addosso, tutti gli occhi del cantiere. E’ essenziale che sia così. E’ una propulsione, un moto perpetuo che spinge oltre noi stessi, e ci vuole attenti, dediti e sensibili. Ed è una teoria del costruire basata sulla semplicità di due parole, un concetto elementare, eppure tanto promesso quanto disatteso: fare bene. Dimostrare che il risultato finale, intero, supera di gran lunga la mera somma

algebrica delle parti, costruite per concorrere al raggiungimento di quel risultato. Ed è questo il motivo per cui da una teoria dell’eccellenza discende una pratica eccellente. Essere consapevoli che si è scelto Rossinavi perché si ha la garanzia di un’esperienza sedimentata nel tempo, di un’ attenzione generazionale ad ogni istante del lavorare. Costruttori appassionati che sperimentano, trovano soluzioni specifiche a ciò che ostacola la concretizzazione della visione di barca che si ha. Quale che sia. Ma che sia fatta bene.

La soluzione eccellente, il prodotto eccellente, è tale in quanto essenza, come risultante logica, assoluta, dell’operare secondo il criterio dell’eccellenza, del ben costruire anche oltre l’estetica, che pure resta un fattore importante.

La possibilità di avere in casa lo strumento di sviluppo per soluzioni eccellenti, le Officine Rossinavi, significa poter tenere in casa e monitorare ogni fase del processo costruttivo, fin dalla creazione e assemblamento dei singoli pezzi che andranno poi a definire la barca. Dalla minuziosa creazione di una vite in Ergall allo slancio esteso di uno scafo, ogni singolo pezzo è in sé pensato e costruito senza doversi affidare a maestranze esterne. Fatto bene, fatto in casa. Nel rispetto della logica funzionalità che deve avere. Se quel pezzo sta in un punto, è necessario che sia così. L’insieme delle specifiche della barca,

dati i layout, le linee di fuga, proporzioni e metrature, e condotti i processi di ingegnerizzazione, tutto muove la necessità del processo costruttivo secondo canoni determinati. Il pezzo unico che è un Rossinavi, è tale perché unici sono i singoli pezzi di cui è composta. Ed ogni singolo pezzo, ogni soluzione, è eccellente perché la filosofia costruttiva del cantiere, la sua essenza, è quella di costruire bene, con una sensibilità lavorativa consapevole. Ogni pezzo al suo posto: un rigore dettato da esperienza, visione e capacità di immaginare la barca nei mille paesaggi che il mare è libero di disegnare.

SCOPRI LA FLOTTA ROSSINAVI